Roberto Roncella
Informazioni per l'esame di costruzioni elettroniche (2015-16)
Modalità di svolgimento
La
prova di costruzioni elettroniche è costituita da una prova pratica
(P, max 31), un test
oggettivo preliminare a risposte multiple (T, max 31) che copre i contenuti
dell'intero programma e da una discussione orale della durata di 20-30
minuti (C, max 33). Nel caso un cui lo studente abbia svolto un progetto,
documentato da una relazione e dalla eventuale realizzazione
circuitale, la prova pratica coincide con il progetto e la discussione
orale trarrà spunto dal progetto
stesso. Altrimenti la prova pratica consiste nella verifica al computer
(realizzazione dello schema e del PCB di un semplice circuito, 2 h)
della conoscenza del CAD di progetto. La valutazione si ottiene
pesando le tre parti nel modo seguente: 0,2 P + 0,3 T + 0,5 C.
Test oggettivo preliminare
Il test
è composto da una batteria di 31 domande, per ciascuna delle
quali sono proposte in alternative 4 risposte, di cui una sola
corretta. L'errore è penalizzato da un punteggio negativo pari a
1/3, in modo che il voto medio di un compito in cui le risposte siano
state date a caso sia nullo.
Test di esempio
Test assegnati nel passato
Esempio di domande per l'orale
La
discussione orale verte sugli argomenti del programma. Le domande
proposte nell'esempio seguente sono solo spunti per verificare il
proprio grado di preparazione e naturalmente non possono essere considerate un limite per la fantasia della commissione.
Domande

