Roberto Roncella
Materiale didattico del corso di costruzioni elettroniche





Informazioni sul corso
Obiettivi, prerequisiti, programma.
Scheda informativa
La storia del corso nei diversi anni accademici
Informazioni sui contenuti e sul taglio del corso nei vari anni accademici.
Cronologia
Materiale didattico
Appunti, lucidi e altro materiale didattico preparato dal docente.
Materiale didattico
Informazioni per l'esame
Modalità di svolgimento ed esempi di test e domande per l'orale.
L'esame
I progettini
Durante
le esercitazioni del corso, ai gruppi (max 3 studenti) che
frequentano il laboratorio sono proposti progettini per facilitare
l'acquisizione delle abilità operative che il corso si propone
di fornire.
Ordine Farnell progettini 2014 (inviato 29/5)
Conferma Ordine Farnell
Strumenti e altre informazioni utili
Microportale
a risorse professionalmente utili per le diverse fasi (e in particolare
per quelle che vanno dal progetto di massima in poi) che portano alla
realizzazione di un sistema elettronico.
Risorse