Roberto Roncella
Storia del corso di costruzioni elettronica
Prima dell'AA 06-07
Il corso
è tenuto dal prof. Pierangelo Terreni, con la collaborazione
degli ingg. Sergio Saponara e Fernando De Bernardinis.
AA 06-07
Il
corso viene riproposto praticamente inalterato, con gli stessi
contenuti e facendo uso del materiale didattico messo a punto dal prof.
Terreni. L'attività
di laboratorio viene svolta con la collaborazione dell'ing. Federico
Baronti ed è basata sull'uso dell'ambiente OrCAD. Per quanto
riguarda la verifica, prima dell'orale viene introdotto un test
oggettivo a risposte multiple, con l'obiettivo di garantire una
più completa copertura del programma. La presentazione di un
progetto, obbligatoria negli anni precedenti, per questo anno è
facoltativa. Nel 2007 superano l'esame 14 studenti.
AA 07-08
I
contenuti del corso sono rielaborati e distribuiti diversamente, in
modo da permettere una più proficua fruizione delle
attività di laboratorio. Viene aggiornata buona parte del
materiale didattico. Come ambiente di progettazione viene scelto il
software open source KiCAD e viene assegnato a ciascuno un progettino,
in buona parte sviluppato durante le ore di esercitazione in
laboratorio. Nel 2008 superano l'esame 23 studenti.
AA 08-09
I
contenuti del corso sono rielaborati e distribuiti diversamente, in
modo da permettere una più proficua fruizione delle
attività di laboratorio. Viene aggiornata buona parte del
materiale didattico. Come ambiente di progettazione viene scelto il
software open source KiCAD e viene assegnato a ciascuno un progettino,
in buona parte sviluppato durante le ore di esercitazione in
laboratorio. Nel 2009 superano l'esame 24 studenti.
AA 09-10
I
contenuti del corso sono rielaborati e distribuiti diversamente, in
modo da permettere una più proficua fruizione delle
attività di laboratorio. Viene aggiornata buona parte del
materiale didattico. Come ambiente di progettazione viene scelto il
software open source KiCAD e viene assegnato a ciascuno un progettino,
in buona parte sviluppato durante le ore di esercitazione in
laboratorio. Nel 2010 superano l'esame 28 studenti.
AA 10-11
I
contenuti del corso sono rielaborati e distribuiti diversamente, in
modo da permettere una più proficua fruizione delle
attività di laboratorio. Viene aggiornata buona parte del
materiale didattico. Come ambiente di progettazione viene scelto il
software open source KiCAD e viene assegnato a ciascuno un progettino,
in buona parte sviluppato durante le ore di esercitazione in
laboratorio. Nel 2011 superano l'esame 23 studenti.
AA 11-12
Il
corso subisce piccoli adattamenti per migliorarne la fruibilita da
parte degli studenti del terzo anno. Argomenti, come le linee di
trasmissione, che tradizionalmente erano considerati prerequisiti, sono
spiegati a lezione, in modo semplificato. Come ambiente di
progettazione viene confermato il
software open source KiCAD. Vista la presenza mista di studenti del
terzo e del quinto anno, non vengono assegnati progettini, ma eseguite
con la collaborazione dell'ing. Baronti esercitazioni guidate in
laboratorio e nella valutazione entra l'esecuzione di una prova
pratica, al termine delle sessioni di laboratorio. Nel 2012
superano l'esame 9 studenti.
AA 12-13
Il
corso, ormai quasi completamente frequentato da studenti del terzo
anno, viene ad assumere stabilmente la sua nuova fisionomia. I
contenuti del corso sono ulteriormente adattati per tenere conto
dell'effettivo percorso formativo seguito dagli studenti presenti.
Vengono aggiornati i lucidi usati a lezione, anche modificando il look
grafico e passando a uno sfondo chiaro, che rende piu facile la stampa.
Come ambiente di progettazione viene ancora confermata la scelta del
software open source KiCAD e si torna all'assegnazione di un progettino
per piccoli gruppi,
in buona parte sviluppato durante le ore di esercitazione in
laboratorio. Nel 2013 superano l'esame 22 studenti.
AA 13-14
Il
corso viene riproposto secondo il solito programma. Per la prima volta
viene data la possibilità di realizzare il progettino sviluppato,
assegnando un piccolo budget ai gruppi di lavoro e assistendo i gruppi
nella realizzazione dei PCB. Nel 2014 superano l'esame 18 studenti.
AA 14-15
Il
corso viene riproposto secondo il solito programma. In questo anno
accademico si può contare sulla collaborazione dell'ing. Baronti, che
si fa carico della presentazione della maggior parte degli argomenti
teorici di supporto alle problematiche di costruzione elettronica.
Anche in questo anno vengono proposti progettini, con la possibilità di
giungere al prototipo. Inoltre viene prevista la possibilità di
completare il progetto realizzando contenitori e altri accessori
mediante stampa 3D, con l'uso del software FreeCAD. Nel 2015 superano l'esame 29 studenti.
AA 15-16
Il
programma del
corso rimane sostanzialmente immutato, ma in questo anno accadamico,
l'ultimo con la mia titolarità, il corso viene tenuto per metà dal
prof. Di Pascoli. Dal prossimo anno il titolare del corso sarà il prof.
Saponara. Nel 2016 superano l'esame 23 studenti.

