Roberto Roncella
Percorsi di dottorato di ricerca
Il dottorato di ricerca in ingegneria
Il
livello finale di istruzione offerto dal sistema formativo nazionale
è il dottorato di ricerca: si tratta di un'opportunità
importante per completare la propria maturazione umana
e professionale e acquisire, oltre che a conoscenze approfondite
in qualche disciplina, soprattutto una metodologia di studio e
lavoro orientata alla comprensione profonda dei problemi e alla ricerca
di soluzioni nuove. L'ammissione al dottorato, a numero chiuso, prevede
un concorso di ammissione: tutte le informazioni di carattere
tecnico-burocratiche possono essere trovate a partire dal portale
dell'ateneo. Qui mi interessa invece rispondere ad alcune delle domande
che vengono frequentemente poste sul dottorato da soggetti diversi.
Perché iscriversi a un dottorato in ingegneria
Il concorso di ammissione
Perché assumere un dottore di ricerca
Dottorato in veicoli terrestri e sistemi di trasporto
Questo
dottorato, abbastanza particolare nella panoramica di quanto viene
offerto dalle diverse scuole di ingegneria, ha una natura fortemente
multidisciplinare ed è caratterizzato dalla centralità
che viene data ai vari aspetti della mobilità umana (terrestre,
per delimitare un campo che altrimenti avrebbe rischiato di perdere
ogni elemento unitario). Accettando questo elemento di riferimento,
nell'ambito di questo dottorato posso proporre e seguire
attività di formazione e ricerca che comunque prevedano
l'ideazione, il progetto, la realizzazione e la validazione di sistemi
elettronici innovativi.
Appartengo al consiglio di questo dottorato e sono tutor di diversi studenti che lo frequentano.
Proposte di percorsi
Dottorato in ingegneria dell'informazione
Questo
dottorato, lo stesso che ho frequentato ormai diversi anni fa, offre la
possibilità di ampliare le proprio conoscenze in modo ampio in
tutto il settore dell'informazione, dall'elettronica all'informatica e
alle telecomunicazioni. I percorsi che posso proporre e seguire
nell'ambito di questo dottorato sono quindi associati, in modo
abbastanza libero, alle ricerche in cui sono impegnato nel dipartimento.
Ho cercato, come esempio, di individuare alcune linee che potrebbero
motivare e fare da filo conduttore a un percorso formativo triennale.
Proposte di percorsi