Roberto Roncella
Svolgere con me la tesi di laurea magistrale (in preparazione)
La pianificazione dell'attività
Dopo
aver deciso l'argomento della tesi e il luogo e le modalità di
lavoro (presso il dipartimento, in azienda, presso enti di ricerca
esterni, ecc.), occorre identificare e pianificare
le attività necessarie al suo completo svolgimento, dalla
iniziale ricerca bibliografica fino alla preparazione della
presentazione per la commissione. Attività e tempi dipendono
dall'argomento da affrontare e dalla situazione operativa; devono
essere concordati e personalizzati, in modo da costituire un quadro di riferimento utile a tenere la tesi sotto controllo. Allo stesso tempo, le attività previste sono in larga misura sempre le stesse e per la discussione iniziale può essere utile una griglia di pianificazione da compilare insieme.
I "check point"
Una volta pianificate le attività, inizia il lavoro vero e proprio. Lo studente, in caso di difficoltà o per chiedere chiarimenti, può sempre cercarmi, sfruttando i periodi di ricevimento dedicati specificamente alle tesi. Da
parte mia, per poter seguire lo svolgimento del lavoro e per evitare
casi di "smarrimento", chiedo ai miei tesisti di farsi vivi ogni
3÷4 settimane, e comunque nelle fasi cruciali del loro lavoro.
La scrittura della tesi e la sua messa a punto
La
fase finale del lavoro consiste nella scrittura vera e propria della
tesi e nella sua revisione con l'aiuto del relatore. Per questo compito
è utile tenere fin dall'inizio una traccia scritta
di tutto quanto è stato fatto, in modo da avere una base di
partenza da cui attingere materiale, anche se la struttura della tesi
non può essere quella di un'agenda o di una cronaca. La
responsabilità della tesi di laurea, e quindi la scelta di
contenuti, impostazione, stile e formato è del suo autore (che
per queste viene valutato) ma, come relatore, mi sento autorizzato a
proporre suggerimenti e chiedo di vedere il lavoro prima della consegna, in tempo utile per proporre correzioni.
La preparazione della presentazione
A
questo compito sono dedicati i giorni che precedono l'esame finale,
dopo la consegna della tesi. La presentazione viene fatta oralmente,
con l'aiuto di un documento multimediale, sviluppato con applicativi
tipo "power point" o "impress" e proiettato direttamente dal PC.
Anche per preparare la presentazione ci sono suggerimenti e la disponibilità a una verifica preliminare.
