Roberto Roncella
Argomenti (in ordine alfabetico) per la tesi di laurea magistrale e tesi in corso (in continuo aggiornamento)
ASIC testing
Il debug e il collaudo strutturale di un ASIC richiede metodologie e strumentazioni specifiche. Nel caso di circuiti di elevata complessità,
il collaudo e la caratterizzazione presentano aspetti di difficoltà e
significatività paragonabili al quella del progetto stesso dell'ASIC.
1) Collaudo di circuito integrato per la misura del tempo di volo di fotoni gamma per tomografia a emissione di positroni.
La
tesi prevede il collaudo e la caratterizzazione di un chip, progettato
all'interno del dipartimento, per una nuova generazione di sistemi
tomografici a emissione di positroni. L'attività prevede, oltre che lo
studio del chip, lo sviluppo di una scheda ad hoc, con FPGA e circuiti
di generazione di clock ad alta risoluzione.
Inizio del lavoro: dal 04/2013
Studente:
Ausili tecnologici per persone diversamente abili
L'uso
della tecnologia può restituire autonomia e una migliore
qualità di vita a persone prive di alcune abilità
motorie. L'obiettivo della presente ricerca è la realizzazione
di sistemi con funzionalità significative, possibilmente
interoperabili e di costo accessibile.
1) Sistema di accumulo energetico basato su chimica al litio per mobility scooter.
Studio
e progetto di un sistema elettronico di monitoraggio e gestione per
batterie al litio adatto a mobility scooter. Valutazione dei vantaggi
della sostituzione della batteria tradizionale. Studio del problema
della stima dello stato di carica e di salute della batteria. Per
questa attività è disponibile presso i nostri laboratori il mobility
scooter "Go chair" dell'azienda statunitense Pride.
Inizio del lavoro: dal 05/2013, da concludere entro un anno circa
Studente:
2) Carrello semovente con capacità di salire e scendere scale.
Progetto
di un carrello a "spinta assistita", dotato di motori elettrici e batterie, per il trasporto di carichi su rampe di scale.
Inizio del lavoro: da subito, senza particolari scadenze.
Studente:
Sistemi elettronici integrati basati su linee di ritardo
Argomento
di ricerca in ambito progettazione VLSI full-custom sulle architetture
per la gestione, la misura e la caratterizzazione di sistemi ad alta
risoluzione temporale.
1) Progetto di nuova versione di chip per la misura del tempo di volo di fotoni gamma in tomografi a emissione di positroni. .
La
tesi prevede la progettazione di una nuova versione multicanale del
misuratore di tempi di volo già sviluppato presso il dipartimento. Il
sistema dovrà presentare almeno 8 canali con risoluzione temporale
inferiore a 100 ps.
Inizio del lavoro: da 05/2013, da concludere entro un anno
Studente:
Sistemi elettronici per auto e motoveicoli
L'ambito
dell'autoveicolo e del motoveicolo prevede un uso dell'elettronica
sempre più massiccio e pervasivo, in relazione ai diversi
aspetti della sicurezza attiva e passiva, del controllo dinamico e della trazione, dell'intrattenimento. Il dipartimento è impegnato in diverse ricerche nel settore.
1) Ricerca .
Il
problema consiste nel mettere a punto un sensore a basso costo in grado
di individuare l'istante in cui la pressione all'interno del cilindro
raggiunge il valore massimo.
Tesi svolta in collaborazione con il dipartimento di energetica, sotto
la responsabilità del prof. Roberto Gentili ().
Sistemi elettronici per l'energia
L'ambito
dell'autoveicolo e del motoveicolo prevede un uso dell'elettronica
sempre più massiccio e pervasivo, in relazione ai diversi
aspetti della sicurezza attiva e passiva, del controllo dinamico e della trazione, dell'intrattenimento. Il dipartimento è impegnato in diverse ricerche nel settore.
1) Ricerca per un sensore economico per piccoli motori a scoppio.
Il
problema consiste nel mettere a punto un sensore a basso costo in grado
di individuare l'istante in cui la pressione all'interno del cilindro
raggiunge il valore massimo.
Tesi svolta in collaborazione con il dipartimento di energetica, sotto
la responsabilità del prof. Roberto Gentili ().
Tesi da svolgere presso aziende
I
lavori indicati in questa sezione mi sono stati proposti da
responsabili di aziende con cui sono in contatto. In questo caso, prima
di intraprendere l'attività, è naturalmente necessario
sostenere un colloquio presso l'azienda che propone il tema.
1)
In questo momento non ci sono richieste specifiche da parte di aziende.

