Roberto Roncella
Contattare me per la tesi di laurea magistrale
Le tematiche
Data
la mia formazione professionale e scientifica, sono in grado di seguire
come relatore tesi di laurea magistrale nel settore della progettazione di sistemi elettronici, con particolare riguardo per la progettazione digitale e dell'eventuale front-end analogico
in banda base. In questo settore, decisamente ampio (beh, faccio quel
che posso...), possono collocarsi attività diverse per tipologia
di implementazione (dispositivi disponibili in commercio ossia COTS,
elettronica programmabile di vario tipo, FPGA, ASIC semi sustom e
full custom, ecc.), per metodologia di progetto e per ambito di
applicazione.
Inoltre, visto il mio impegno didattico nel corso di studi in
ingegneria biomedica, sono disponibile a seguire lavori relativi a
tematiche biomediche e di progettazione di sistemi elettromedicali.
Gli ambiti di lavoro
L'argomento
e l'ambito di lavoro della tesi laurea possono essere scelti seguendo
strade differenti. Seguendo la mia esperienza, si possono generalmente
individuare tre grosse tipologie, ciascuna con specifiche
modalità di definizione di svolgimento dell'attività.
1) Tesi su argomenti proposti dal relatore, associati a ricerche svolte presso il dipartimento.
Si tratta del caso più diffuso. La tesi si svolge prevalentemente in dipartimento,
presso il laboratorio di sistemi elettronici (responsabile: prof.
Terreni), coordinata dal personale del laboratorio. In genere
l'attività può contare sulle risorse strumentali del laboratorio e, se inserita in un progetto finanziato,
su un certo supporto economico per l'acquisizione degli strumenti di
sviluppo e dell'eventuale realizzazione di un prototipo.
2) Tesi su un argomento di interesse dello studente.
La tesi può essere l'occasione per studiare e realizzare qualche idea "elettronica" maturata
durante il corso degli studi. In questo caso, il primo passo consiste
nel convincere il relatore della validità dell'idea e della
congruità delle attività necessarie a realizzarla con
quanto ci si aspetta da una tesi di laurea. Lo studente deve disporre
dei principali strumenti di sviluppo ed essere disponibile ad
autofinanziare l'eventuale realizzazione, anche se occasionalmente
potrà senz'altro usare gli strumenti presenti in laboratorio.
È bene ricordare che la tesi si discute pubblicamente: per
questo sconsiglio di pensare ad essa per sviluppare idee dalle
possibili ricadute commerciali.
3) Tesi esterne.
La tesi infine può essere proposta da una realtà esterna: una azienda del settore, un ente di ricerca o un laboratorio di altre università,
anche estere. Lo studente interessato a questo tipo di esperienza deve
autonomamente contattare l'ambiente presso il quale desidera svolgere
la tesi, acquisire una o più proposte, e poi discutere con il
relatore la possibilità di farne l'oggetto della sua tesi. Sono
disponibile a seguire questo tipo di tesi, purché ci siano
sufficienti garanzie sul rispetto dei tempi e sulla qualità del
lavoro svolto.
Gli argomenti disponibili e le tesi in corso
Ho raccolto in un elenco (parziale) gli
argomenti di tesi relativi ai miei attuali interessi di ricerca, con
l'indicazione degli eventuali tesisti coinvolti nell'attività.
L'archivio
Elenco (parziale) delle tesi di cui sono stato primo relatore. Dal 1999 al 2012 si sono laureati con me 130 studenti.
